sabato 2 luglio 2016

Il Sodio in Acqua.

Che passione gettare il sodio metallico nell'acqua per vedere cosa succede.
Ho raccolto qui alcuni video in questo senso.
Qui il sodio viene gettato in un laghetto:
Qui il sodio metallico in forma appiattita viene gettato in un fiumiciattolo:
Qui il sodio viene gettato in una piscina:
 Qui il sodio viene gettato in un becker con dell'acqua e alla fine esplode:
In questo video di questo russo un po' pazzo l'esplosione del sodio posto in pentolino pieno d'acqua viene ripreso con una telecamera con slow motion. Bel video!

Qui un piccolo pezzetto di sodio viene messo in un becker con dell'acqua. Viene anche catturato l'idrogeno che si sviluppa nella reazione e fatto scoppiare su una candela. Viene anche testata la formazione di idrossido di sodio con un indicatore acido-base (fenolftaleina) che è incolore in ambiente acido e si colora di violetto in ambiente basico.

Il prossimo video intitolato "sodio saltellante" è sulla falsa riga del precedente. Qui viene messa dell'acqua in una provetta a cui viene aggiunta della fenolftaleina e su questo viene versato uno strato di benzina. Quando il pezzetto di sodio viene aggiunto inizia a reagire appena tocca l'acqua e lo sviluppo di idrogeno fa fare un piccolo balzo al pezzettino di sodio. Simpatico!

Infine un'insolita applicazione di questa reazione, che viene utilizzata per testare la resistenza di un iPhone 6S:

domenica 26 giugno 2016

Diluire una soluzione.

Supponiamo di avere una soluzione di HCl al 37% è di voler preparare con essa una soluzione al 10%. Come si fa?

Innanzitutto bisogna osservare che per soluzione al 37% di HCl si intende che in 100 grammi di soluzione sono presenti 37 grammi di HCl, ossia queste sono % massa su massa o m/m. A questo punto è semplice, se ad esempio prelevo 100 g di soluzione al 37% e con essi voglio fare una soluzione al 10% dovrò aggiungere a questi 100 g un quantitativo d'acqua tale da portare il peso a 370 g, ossia dovrò aggiungere (370 - 100) = 270g di acqua. Se infatti si hanno 37 g di HCl in 370 g di soluzione significa che la percetuale m/m della soluzione è:

( 37 / 370 ) * 100 = 10%.

La formula generale che permette di determinare la massa Q (in grammi) di soluzione concentrata al C% (m/m) da usare per preparare M grammi di soluzione diluita al D% (m/m) è:

Q = (M * D)/C

Ci tengo a far osservare che la specie chimica che si sta considerando non ha nessuna importanza.

Ad esempio per preparare 1000 g di una soluzione al 13% partendo da una soluzione al 31% si dovranno usare:

(1000 * 13)/31 = 419,3 g di soluzione al 31%

A questo punto operativamente si può procedere in questo modo:

1. si pone un contenitore su una bilancia e si fa la tara;
2. si mettono nel contenitore 419,3 g di soluzione al 31%;
3. si aggiunge acqua fino a raggiungere il peso di 1000 g.

Non ha nessuna importanza se la soluzione al 31% era di HCl o NH3, in entrambi i casi la procedura da seguire per produrre 1000 g soluzione al 13% è sempre quella indicata sopra.