lunedì 19 novembre 2012

Bilanciatore di reazioni chimiche on-line


Navigando per il WWW mi sono imbattuto in un sito che offre la possibilità di bilanciare on-line le reazioni chimiche. Ho fatto alcune prove ed i risultati sono affidabili. Il link è il seguente:

http://www.webqc.org/balance.php

Il sito naturalmente è in inglese, per cui per venire in aiuto a chi non conosce la lingua, posto qui una traduzione delle istruzioni per usare questo bilanciatore di equazioni in linea. Le istruzioni sono le seguenti:
  • Enter an equation of a chemical reaction and press the 'Balance!' button. The answer will appear below.
(Introduci un'equazione di una reazione chimica e premi il bottone 'Balance!'. La risposta apparirà al di sotto).
  • Always use the upper case for the first character in the element name and the lower case for the second character.
    Examples: Fe, Au, Co, Br, C, O, N, F. Compare: Co - cobalt and CO - carbon monoxide
(Usa sempre la lettera maiuscola per il primo carattere che indica l'elemento e il carattere minuscolo per il secondo carattere. Esempi: Fe, Au, Co, Br, C, O, N. F. Confronta: Co – cobalto e CO – monossido di carbonio.
  • To enter an electron into a chemical equation use {-} or e
(Per introdurre un elettrone nell'equazione chimica usa {-} o e.
[Nota del traduttore: per scrivere le parentesi graffe {} con una tastiera italiana bisogna tenere premuti contemporaneamente il tasto ALT(destro) e SHIFT e premere il tasto “è” per generare “{“ e il tasto a fianco “+” per generare “}”. Una soluzione furba può essere quella di fare un copia-incolla delle parentesi graffe che compaiono nel sito stesso sia nelle istruzioni che negli esempi].)
  • To enter an ion specify charge after the compound in curly brackets: {+3} or {3+} or {3}.
    Example: Fe{3+} + I{-} = Fe{2+} + I2
(Per introdurre uno ione, specificare la carica dopo il composto in parentesi graffe: {+3} o {3+} o{3}[???]. Esempio: Fe{3+} + I{-} = Fe{2+} + I2.)
  • Substitute immutable groups in chemical compounds to avoid ambiguity.
    For instance equation C6H5C2H5 + O2 = C6H5OH + CO2 + H2O will not be balanced,
    but XC2H5 + O2 = XOH + CO2 + H2O will.
(Nei composti chimici sostituire gruppi che non mutano per evitare ambiguità. Per esempio l'equazione C6H5C2H5 + O2 = C6H5OH + CO2 + H2O non verrà bilanciata, invece XC2H5 + O2 = XOH + CO2 + H2O lo sarà).  
  • Compound states [like (s) (aq) or (g)] are not required.
(Gli stati del composto [come (s) (aq) o (g)] non sono necessari).
  • If you do not know what products are enter reagents only and click 'Balance!'. In many cases a complete equation will be suggested.
(Se non si conoscono quali siano i prodotti introduci solamente i reagenti e clicca 'Balance!'. In molti casi sarà suggerita una equazione completa).

Il sito, dopo il bilanciamento, offre il link al bilanciamento della vostra reazione che resta nel server che ospita il sito.

Penso che il metodo di bilanciamento usato dal software dietro questo sito sfrutti il metodo che vi ho descritto nei precedenti post del 22 Novembre 2010 e del 15 Novembre 2012.

Negli online tools offerti dal sito sono anche presenti due editor di molecole (che sfruttano Java) che permettono di disegnare strutture molecolari.
Buon divertimento!

Recentemente è stata anche messa una versione in italiano direttamente sul sito in questione a questo link, tuttavia ritengo che la mia traduzione delle istruzioni sia decisamente migliore!

sabato 17 novembre 2012

I logaritmi in chimica/1ª parte.

L'operazione di logaritmo si incontra piuttosto di frequente in chimica ad esempio nella definizione del pH. Il pH è definito come il negativo del logaritmo in base 10 della concentrazione di ioni idrogeno, ossia:
                       pH = - log10 [H+]

Il logaritmo si usa anche in definizioni simili a quelle del pH, ma applicate alle costanti di equilibrio (K), ossia le pK:

pK = - log10 K

Quindi una conoscenza basilare dell’operazione di logaritmo è fondamentale. In particolare in chimica e in fisica si incontrano frequentemente i logaritmi in base 10 e in base e (ossia il numero di Nepero che vale 2,7182…). Questi ultimi vengono detti logaritmi naturali.

In questo post, per semplicità e per la loro utilità, considererò esclusivamente i logaritmi in base 10, ma tutto quello che dirò potrà essere applicato tranquillamente anche ai logaritmi in base e e a quelli in qualsiasi altra base.

Cominciamo con qualche definizione. Data l’espressione:

b = log10 a

a viene chiamato argomento del logaritmo, 10 è la base del logaritmo e b, essendo il risultato dell’operazione, è detto il logaritmo. Ma cosa vuol dire che “b è il logaritmo in base 10 di a” ? È semplice. Significa che:

10b = a

ossia che se elevo 10 (la base) per b otterrò a (l’argomento). Possiamo quindi dire che trovare il logaritmo in base 10 di un numero a significa trovare l’esponente a cui elevare la base (10) per ottenere a (l’argomento).
Facciamo qualche esempio concreto:

Esempio 1:  log10 1000 = ?

La risposta è facile. Basta chiedersi: a quale potenza devo elevare 10 per ottenere 1000? La soluzione è 3. Infatti 103 = 1000. Quindi:

log10 1000 = 3

Esempio 2: log10 2000 = ?

La risposta qui non è di certo 6, infatti pur essendo 2000 il doppio di 1000, abbiamo che 106 = 1000000 e non 2000. Per dare una risposta si deve usare una calcolatrice (o, come facevano i nostri vecchi, consultare le tavole cartacee dei logaritmi). La calcolatrice di Windows mi dice:

log10 2000 = 3,3010299956639811952137388947245

Il risultato è un po’ più grande di 3 e più piccolo di 6 per cui, per quello che ne sappiamo, dovrebbe essere giusto. Se proviamo a verificarlo calcolando la potenza di 10, infatti si ha:

103,3010299956639811952137388947245 = 2000

A questo punto occorre fare una piccola considerazione sul calcolo dei logaritmi con la calcolatrice. Bisogna fare attenzione! Infatti in molte calcolatrici compare anche il tasto marcato con ln o simili, che in genere significa logaritmo naturale, ossia quello in base e di cui abbiamo accennato prima. Di solito il logaritmo in base 10 viene calcolato premendo il tasto marcato con log. Se avete dubbi sul funzionamento dei tasti della vostra calcolatrice, provate a fare dei calcoli di prova di cui conoscete il risultato, oppure consultate il manuale della vostra calcolatrice.

Esempio 3: log10 1 = ?

La risposta è semplice se si ricorda che qualsiasi base (e quindi anche 10) elevata a zero dà 1, per cui:

log10 1 = 0

Da questo esempio possiamo trarre una conclusione molto generale, ossia il logaritmo di 1 in qualsiasi base è sempre 0.

Ed adesso un esempio apparentemente difficile:

Esempio 4: log10 0,1 = ?

Si può pensare di ricorrere alla calcolatrice, ma si può dare una risposta immediata se ricorda che: 0,1 = 10-1 . Si può quindi riscrivere il nostro esempio come:

log10 0,1 = log10 10-1 = ?

La risposta a questo punto è banale: a quale potenza devo elevare 10 per ottenere 10-1 ? Ovviamente –1. Per cui:

log10 0,1 = –1

Esempio 5: log10 0,001 = ?

Se avete capito l’esempio di prima qui non è difficile, perché 0,001 = 10-3
per cui: log10 0,001 = -3

Ed adesso un esempio finale che mette in evidenza una caratteristica che deve possedere l’argomento del logaritmo.

Esempio 6: log10 -0,1 = ?

A quale potenza devo elevare 10 per ottenere –0,1? Se provate a far fare il calcolo alla calcolatrice otterrete senz’altro una risposta di errore e questo perché una soluzione a questo calcolo non esiste. Quindi:

log10 -0,1 = non esiste

Del resto se ci pensate bene anche elevando 10 ad un esponente negativo si ottiene sempre un valore positivo seppur piccolo (vedi Esempio 4 e 5 prima). Da qui ricaviamo la condizione che l’argomento del logaritmo deve sempre essere maggiore di zero affinché il logaritmo abbia un senso. A questo proposito sorge spontanea la domanda: esiste un valore per il logaritmo di zero, ossia:

log10 0 = ?

Si può pensare che elevando 10 ad un numero negativo grandissimo si possa ottenere zero. Per la precisione il numero negativo deve essere infinitamente grande e si scrive:

log10 0 = –∞

e si dice che il logaritmo di zero vale “meno infinito”.

E va bene, l’argomento del logaritmo deve essere maggiore di zero, ma per quel che riguarda la base del logaritmo cosa possiamo dire? Anche la base deve essere maggiore di zero. Infatti, sebbene si possa calcolare ad esempio:

-103 = 1000

ossia le potenze di –10 per valori interi (0, 1, 2, 3, …) dell’esponente, elevare –10 ad un esponente non intero non ha nessun senso, ad esempio:

-101,5 = ?? è un’espressione che non ha nessun senso!

Non ha senso nemmeno una base uguale ad 1, infatti ad esempio:

log1 2 = non esiste

ossia il logaritmo in base 1 per qualsiasi valore dell’argomento (tranne 1) non esiste, infatti non esiste un esponente a cui elevare 1 per ottenere 2!

Ovviamente sono accettabili basi non intere comprese tra 1 e 0, e basi maggiori di 1 come la nostra base 10 che viene usata nella definizione del pH.

Per concludere si può quindi dire che, affinché l’operazione di logaritmo abbia senso:
  • l’argomento del logaritmo deve essere maggiore di 0
  • la base del logaritmo deve essere maggiore di 0 e diversa da 1
In un prossimo post mi occuperò delle proprietà dell’operazione logaritmo che sono molto utili nello svolgere calcoli.


giovedì 15 novembre 2012

Pastiglie freni

Recentemente mi sono interessato dell'argomento “pastiglie per freni a disco per auto”.
pastiglie per freni a disco


Una pastiglia per freni a disco è costituita essenzialmente da due parti:
  • una piastrina d'acciaio di supporto
  •  uno strato di materiale d'attrito
pinza e disco dell'impianto di frenatura
 L'impianto di frenatura a disco di un veicolo è formato da 4 dischi di ghisa solidali con le ruote e da 4 pinze idrauliche supportate al telaio dell'auto e messe a “mordere” il disco di ghisa. Queste pinze idrauliche sono comandate dal pedale del freno. All'interno di ogni pinza sono alloggiate due pastiglie (una da ogni lato di un disco), sono quindi presenti ben 8 pastiglie in ogni auto. Durante una frenata le pastiglie dei freni vengono violentemente compresse contro i dischi andando a dissipare l'energia cinetica del veicolo sotto forma di calore d'attrito.

Il materiale d'attrito delle pastiglie deve quindi possedere un opportuno coefficiente d'attrito in modo da assicurare, in casi di emergenza, lo spazio di frenata più breve possibile. Il materiale d'attrito deve anche avere una certa resistenza alla compressione. Inoltre, poiché per dissipare il calore la pastiglia del freno deve essere necessariamente esposta all'aria, il materiale d'attrito deve avere una notevole resistenza agli agenti atmosferici.

Per le normali auto il materiale d'attrito utilizzato è costituito da un cosiddetto “materiale composito a matrice polimerica”, ossia da una fibra di rinforzo (come fibra di Kevlar, fibra di vetro, fibra ceramica, fibra d'acciaio, ecc...) immersa in una resina legante (tipicamente una resina fenolica). Sono poi presenti, ovviamente, degli abrasivi (ossidi e silicati metallici molto duri) che servono a conferire alla pastiglia un congruo coefficiente d'attrito. Nella mescola che costituisce il materiale d'attrito sono anche presenti, meno intuitivamente, dei lubrificanti, come solfuri metallici o grafite in fiocchi o in polvere che sono aggiunti con lo scopo di rendere più stabile il coefficiente d'attrito e ridurre l'usura. Per terminare vengono aggiunti dei riempitivi di volume come sali inorganici vari, mica, vermiculite, ecc... .

Un tema di ricerca recente sulle pastiglie per freni a disco è quello di trovare un'alternativa alle resine fenoliche come resine leganti. Infatti le resine fenoliche durante il processo di polimerizzazione (curing) per la produzione del materiale d'attrito svilluppano delle sostanza gassose come ammoniaca e formaldeide che sono molto fastidiose. Lo stesso materiale d'attrito può contenere delle microbolle di gas che possono comprometterne le proprietà fisiche. Si stanno ottenendo risultanti interessanti con l'impiego di resine di polibenzossazina che polimerizzano senza lo sviluppo di gas.

Interessante caso di bilanciamento di una reazione: bilancio delle cariche


Proviamo a bilanciare con il metodo che ho illustrato nel precedente post la seguente equazione chimica:

MnO4- + C6H12O6 + H+ Mn2+ + CO2 + H2O

Poniamo coefficienti arbitrari:

a MnO4- + b C6H12O6 + c H+ d Mn2+ + e CO2 + f H2O 

Il bilancio del manganese (Mn) tra reagenti e prodotti ci dà:

a = d


Per cui:
a MnO4- + b C6H12O6 + c H+ a Mn2+ + e CO2 + f H2O

Il bilancio del carbonio (C) tra reagenti e prodotti ci dà:

6b = e

Per cui:

a MnO4- + b C6H12O6 + c H+ a Mn2+ + 6b CO2 + f H2O

Il bilancio dell'ossigeno (O) tra reagenti e prodotti ci dà:

4a + 6b = 2(6b) + f
4a + 6b = 12b + f
4a – 6b = f

Per cui:

a MnO4- + b C6H12O6 + c H+ a Mn2+ + 6b CO2 + (4a – 6b) H2O

Il bilancio dell'idrogeno (H) tra reagenti e prodotti ci dà:

12b + c = 2(4a – 6b)
12b + c = 8a – 12b
c = 8a – 24b

Per cui:

a MnO4- + b C6H12O6 + (8a – 24b) H+ a Mn2+ + 6b CO2(4a – 6b) H2O

Sembra che non si possa andare oltre per eliminare una delle due variabili arbitrarie (a oppure b) avendo ormai fatto tutti i bilanci di atomi possibili (Mn, C, O e H). Attenzione però, se ne può fare ancora uno, ossia il bilancio delle cariche tra reagenti e prodotti; infatti la somma delle cariche dei reagenti deve essere la stessa di quella dei prodotti. Nel fare questo bilancio occorre prestare molta attenzione ai segni delle cariche, infatti se dalla parte dei reagenti ho una carica negativa e tre cariche positive, in totale avrò due cariche positive (e così dovrà essere anche nei prodotti) e non quattro cariche generiche.
Nel caso della nostra equazione chimica da bilanciare si ha:
  • fra i reagenti:
- un numero a di cariche negative dal permanganato (MnO4-
- un numero (8a – 24b) di cariche positive dal protone
  • fra i prodotti:
- un numero 2a di cariche positive dallo ione Mn2+ 

In base a queste premesse, attribuendo arbitrariamente un segno meno alle cariche negative ed un segno più a quelle positive, il bilancio delle cariche sarà:


-a + (8a – 24b) = 2a
7a – 24b = 2a
-24b = -5a


In base a questo risultato l'equazione chimica diventa:


ossia:



Scegliendo a=24 per avere coefficienti interi e i più piccoli possibile si ottiene:


24 MnO4- + 5 C6H12O6 + 72 H+ 24 Mn2+ + 30 CO2 + 66 H2O

che è la reazione bilanciata.